WEBINAR PRIMA PARTE (27 FEBBRAIO dalle 10:00 alle 12:00)
- Mézières
- RPG
- Pancafit
- WBS
- Basi e concetti delle singole tecniche
WEBINAR SECONDA PARTE (13 MARZO dalle 9:00 alle 12:00)
- Regole fondamentali enunciate da F. Mézières – le leggi ed i principi
- Esame delle modalità respiratorie del paziente
- Lavoro sul Diaframma
- La postura supina
- Interdipendenza regionale: stabilità e mobilità
- Adattamenti posturali funzionali: mobilità e flessibilità
- le lordosi come risposta funzionale evolutiva
WEBINAR TERZA PARTE (24 APRILE dalle 9:00 alle 12:00)
- Il Piede anatomo-fisiologia
- Piede cavo – piatto
- Correlazioni con lo sport e la performance
- La Colonna Lombare
- La colonna cervicale: anatomofisiologia
- Correlazioni con vari sport: Tennis, calcio, volley
COS’É IL METODO Mézières
Françoise Mézières ha evidenziato 4 catene muscolari:
- CATENA POSTERIORE;
- CATENA ANTERO-INTERIORE;
- CATENA BRACHIALE ANTERIORE;
- CATENA ANTERIORE DEL COLLO.
Queste catene sempre ipertoniche ed in costante retrazione, sono la causa di tutti i nostri dismorfismi: scoliosi, dorso curvo, periartriti, sciatalgie, ernie discali, artrosi, gambe vare, valghe, alluce valgo, ecc. ecc.
Che cos’è un dismorfismo?
Non è altro che un’alterazione della forma normale.
Quindi esiste una forma normale alla quale confrontare tutte le altre?
Per Françoise Mézières sì.
La forma normale è quella che corrisponde alle proporzioni del numero AUREO , usato dagli antichi greci nelle sculture del periodo classico. È una legge di armonia universale!
La forma delle nostre articolazioni condiziona il movimento e quindi la funzione. Avvicinando la forma del paziente alla forma normale attraverso l’allungamento delle catene muscolari, si recupera la funzione di ciascuna articolazione.[
Corso aperto a: laureati in: Medici, Fisioterapisti, per Osteopati, studenti in corso iscritti all’ultimo anno di Medicina.
QUANDO SI USA IL METODO Mézières
L’applicazione di questo approccio terapeutico trova un grandissimo riscontro nella fisioterapia moderna.
Infatti tutte le patologie muscolo-scheletriche non traumatiche, trovano un grande giovamento nella messa in tensione con la rieducazione posturale.
Molto spesso si associa il Metodo Mézières solamente al trattamento delle scoliosi oppure alle patologie del rachide. Invece anche tutte le condizioni che riguardano gli arti superiori ed inferiori possono beneficiare dell’allungamento globale e progressivo della terapia Mézières.
Questo avviene in quanto andando a modificare la lunghezza muscolare dei vari distretti, anche le altre articolazioni ritrovano una corretta funzionalità, sia che le disfunzioni che avevano creato problemi siano ascendenti o discendenti.
Docenti
Marco Bergamini (D.O.)
Tommaso Ottaviani (Fisioterapista)
Prezzo:
PRIMA PARTE: GRATUITO
SECONDA PARTE: PREZZO SPECIALE 39€
TERZA PARTE: PREZZO SPECIALE 39€