I Trigger Points (TrPs): cosa sono, perché si formano e quanto è importante trattarli
I Trigger Points (TrPs) si formano in seguito a sovraccarico funzionale determinato da posture scorrette, in conseguenza di schemi di movimento errati e ripetuti nel tempo o dopo traumi, inoltre fattori quali lo stress sia fisico che psicologico possono giocare un ruolo fondamentale agendo come elementi aggravanti.
I Trigger Points (TrPs) sono responsabili sia di dolore locale che riferito a distanza, di debolezza e incoordinazione motoria, di sintomi autonomici quali cefalea, vertigini, nausea e acufeni, di precoce affaticamento del muscolo predisponendolo quindi a lesione. Inoltre, essendo sorgenti di dolore profondo e costante, sono in parte responsabili della sensibilizzazione centrale, fenomeno che porta ad un abbassamento della soglia del dolore anche in zone lontane dai TrPs e alla base di molti dolori cronici. Da qui emerge l’importanza della loro individuazione per poterli trattare nel modo corretto.
Un corso strutturato appositamente per riconoscere e trattare i Trigger Points (TrPs).
In questo percorso didattico verranno presentate le più recenti evidenze in letteratura sulle ipotesi patofisiologiche dei Trigger Points (TrPs), sulla loro diagnosi e sul loro trattamento. In particolare si entrerà nello specifico discutendo del ruolo che i TrPs rivestono nelle patologie del rachide cervicale, nello specifico al loro ruolo nelle sindromi da colpo di frusta e nelle cervicalgie non traumatiche in accordo con quanto emerso dagli studi più recenti a riguardo su cui il docente incaricato, Matteo Castaldo, svolge un dottorato di ricerca presso l’Università di Aalborg, affiancandolo all’attività clinica su paziente.
Sarà inoltre affrontato il ruolo dei TrPs nelle patologie di spalla, in quelle lombari, di anca e di ginocchio, situazioni in cui sono spesso coinvolti e sovente poco considerati nonostante la letteratura a riguardo. Il corso si compone di una notevole parte pratica, in cui i partecipanti impareranno tramite la palpazione a fare diagnosi di TrPs, a evocare il dolore riferito e la Local Twitch Response (LTR), potranno inoltre praticare le tecniche più comunemente usate per il trattamento dei TrPs:
• Compressione diretta
• Tecniche miofasciali
• Tecniche a energia muscolare (MET)
Di Matteo Castaldo è possibile leggere la seguente pubblicazione scientifica per meglio prepararsi al corso: Myofascial trigger points in patients with whiplash-associated disorders and mechanical neck pain (di Castaldo M, Ge HY, Chiarotto A, Villafane JH, Arendt-Nielsen L; Pain Medicine – 2014, maggio).
Obiettivi
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
• Conoscere le basi patogenetiche dei TrPs ed i loro effetti sull’organismo
• Eseguire un’appropriata valutazione dei TrPs del paziente
• Inquadrare i TrPs all’interno delle disfunzioni più comuni del rachide cervicale, spalla, rachide lombare, anca e ginocchio
• Applicare le tecniche di trattamento conservative
PROGRAMMA
1° Giorno:
09.00 – 11.00: Storia del dolore muscolare, definizione, classificazione, eziopatogenesi
11.00 – 11.15: Pausa Caffè
11.15 – 12.00: Pratica di palpazione
12.00 – 13.00: Criteri diagnostici e dolore riferito
13.00 – 14.00: Pausa Pranzo
14.00 – 15.45: Mappa dei muscoli principali, pratica di palpazione
15.45 – 16.00: Pausa Caffè
16.00 – 17.00: Teoria sul trattamento
17.00 – 18.00: Pratica di trattamento (prima parte)
• Tecniche conservative
2° Giorno:
09.00 – 10.00: I TrPs nelle patologie del rachide cervicale
10.00 – 11.00: Pratica di trattamento (seconda parte)
• Tecniche conservative
11.00 – 11.15: Pausa Caffè
11.15 – 12.00: Pratica di trattamento (terza parte)
• Tecniche conservative
12.00 – 13.00: I TrPs nelle patologie di spalla, del rachide lombare, dell’anca e del ginocchio
13.00 – 14.00: Pausa Pranzo
14.00 – 15.45: Pratica di trattamento (quarta parte)
• Tecniche di Dry Needling
15.45 – 16.00: Pausa Caffè
16.00 – 16.50: Pratica di trattamento (quinta parte)
• Tecniche conservative
16.50 – 17.00: Moduli ECM, consegna dei diplomi e chiusura del corso
Destinatari:
Medici
Fisioterapisti