Docente: Jochen Schomacher, PhD
PT (fisioterapista), PT-OMT, MCMK (F), DPT (USA), BSc. Phys., MSc. Phys. (D)d
Condizione preliminare per la partecipazione
Corsi di base in Terapia Manuale secondo il Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth (Livello I)
Obiettivi generali del corso
- Applicare un procedimento logico e scientifico nell’esame e nel trattamento delle disfunzioni del rachide in generale e specificamente di rachide inferiore, articolazione sacro-iliaca e sinfisi pubica.
- Formulare una diagnosi fisioterapica per le disfunzioni del rachide inferiore, dell’articolazione sacro-iliaca e della sinfisi pubica come anche per il rachide dorsale e la gabbia toracica.
- Trattare le disfunzioni dell’apparato locomotore per quanto riguarda il rachide inferiore, l’articolazione sacro-iliaca e la sinfisi pubica (dolori, rigidità articolare, retrazione muscolare, mobilità ridotta dovuta al sistema neurale, et al.).
- Acquisire una competenza manuale nella pratica quotidiana per quanto riguarda il rachide inferiore,
l’articolazione sacro-iliaca e la sinfisi pubica.
Obiettivi e contenuto dettagliati
Teoria (ca. 20 %)
Il partecipante sarà capace dopo il corso di
− spiegare la meccanica articolare fisiologica e la patomeccanica nelle patologie più comuni per quanto riguarda il rachide inferiore, l’articolazione sacro-iliaca e la sinfisi pubica
− fondare il procedimento fisioterapico su una metodologia scientifica per quanto riguarda il rachide inferiore, l’articolazione sacro-iliaca e la sinfisi pubica come anche per il rachide dorsale e la gabbia toracica
− formulare una diagnosi fisioterapica per le disfunzioni del rachide inferiore, l’articolazione sacroiliaca e la sinfisi pubica come anche per il rachide dorsale e la gabbia toracica
− formulare un progetto terapeutico basato logicamente sul risultato dell’esame per quanto riguarda il rachide inferiore, l’articolazione sacro-iliaca e la sinfisi pubica
− trovare la correlazione fra la disfunzione dell’apparato locomotore e la patologia medica per quanto riguarda il rachide inferiore, l’articolazione sacro-iliaca e la sinfisi pubica come anche per il rachide dorsale e la gabbia toracica
− definire le caratteristiche del Concetto OMT Kaltenborn-Evjenth nella Terapia Manuale sul rachide
Pratica (ca. 80 %)
Per l’esame il partecipante sarà capace di
− individuare ed esaminare palpatoriamente le strutture anatomiche del rachide inferiore, l’articolazione sacro-iliaca e la sinfisi pubica come anche per il rachide dorsale e la gabbia toracica
− applicare un procedimento sistematico e ragionato (ragionamento clinico / “clinical reasoning”) per quanto riguarda il rachide inferiore, l’articolazione sacro-iliaca e la sinfisi pubica come anche per il rachide dorsale e la gabbia toracica
− identificare le indicazioni e le controindicazioni alla fisioterapia attraverso la terapia manuale per quanto riguarda il rachide inferiore, l’articolazione sacro-iliaca e la sinfisi pubica come anche per il rachide dorsale e la gabbia toracica
− esaminare il sistema neurale per quanto riguarda eventuali compressioni/adesioni nel rachide lombare e dorsale
− localizzare l‘origine dei sintomi in una regione o anche in un segmento del rachide inferiore, dell’articolazione sacro-iliaca e della sinfisi pubica come anche per il rachide dorsale e la gabbia toracica
− valutare la mobilità specifica nei segmenti del rachide inferiore, dell’articolazione sacro-iliaca e della sinfisi pubica come anche per il rachide dorsale e la gabbia toracica
− identificare la struttura responsabile della disfunzione (per quanto possibile) nel rachide inferiore, nell’articolazione sacro-iliaca e nella sinfisi pubica come anche per il rachide dorsale e la gabbia toracica
− integrare nel ragionamento clinico la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF)
− documentare l‘esame ed interpretarne i risultati
Per il trattamento il partecipante sarà capace di:
− trattare una compressione acuta del sistema nervoso a livello del rachide lombare e dorsale (nei limiti del trattamento conservativo)
− trattare una limitazione della mobilità del sistema neurale a livello del rachide lombare e dorsale (negli limiti del trattamento conservativo)
− alleviare dolori/sintomi correlati all’apparato locomotore del rachide inferiore, dell’articolazione sacro-iliaca e della sinfisi pubica
− aumentare la mobilità (trazioni, scivolamenti, …) in rigidità capsulolegamentose nelle articolazioni del rachide inferiore, nell’articolazione sacro-iliaca e nella sinfisi pubica
− diminuire uno spasmo o una retrazione dei muscoli del rachide inferiore, intorno all’articolazione sacro-iliaca e alla sinfisi pubica (massaggio funzionale, allungamento muscolare, tecniche di
rilassamento, …)
Programma >> Scarica il Programma del Corso
SEDE CORSO Palermo