Destinatari
il corso RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE DISFONICO, rivolto ai logopedisti, è finalizzato all’ apprendimento pratico delle metodologie di approccio al trattamento delle disfonie, dalla valutazione all’ esercizario logopedico:
non si può essere un buon rieducatore senza aver effettuato un percorso di riconoscimento diretto e di consapevolezza dell’evento-voce, compreso l’allenamento percettivo, propriocettivo e la pratica degli esercizi.
Capienza dell’aula: massimo 22 allievi
Programma
PRIMO GIORNO (14-19,30)
- Revisione del concetto di eufonia e sue caratteristiche
- Cosa percepiamo ascoltando una voce: eufonia vs caratteri disfonici
- Approccie metodologie riabilitative
- Le dinamiche non lineari tra altezza, intensità e timbro
- Il vocal tract e le caratteristiche spettrali dell’emissione vocale
- La terminologia percettiva
- Come valutiamo il percepito: revisione dei protocolli di valutazione e autovalutazione percettiva
- Il training di ascolto nella valutazione della disfonia: la correlazione del dato percettivo con il quadro clinico
- Come fare la valutazione strumentale dei parametri
- Allenare le propriocezioni: esecuzione diretta di tecniche e pratiche di percezione respiratoria, vocal tract e vocale; la postura e l’allineamento; la direzione del timbro.
- Eserciziario per le insufficienze adduttorie
- La percezione della laringe: palpazione della laringe, controllo della postura, manipolazione laringea: esecuzione diretta di tecniche e pratiche
- Concetto di disordine vocale funzionale
- Disfonie psicogene e muta vocale: quando e quale manipolazione
- Definizione e trattamento dei Disordini della Muta vocale (Puberphonia o Muta paradossa): forme adattive, psicogene e disforiche
- La disforia di genere: generalità sul trattamento
- Definizione della Disfonia psicogena e modalità riabilitative
SECONDO GIORNO (9,30-13,30 / 14,30-18,30)
- Principi generali della riabilitazione logopedica
- La prospettiva del logopedista e del paziente, le strategie di coping
- Terapia diretta vs indiretta, terapia regolare vs intensiva
- La personalità dei pazienti
- Il mutamento epistemologico del trattamento delle disfonie dagli anni ’70 ad oggi
- Fatica vocale e fonastenia
- La fisiologia dei SOVTE: mito e realtà
- Pratiche di vocal tract semioccluso statico e fluttuante
- Cenni sui metodi Pro-El e Estill Voice Training cone strumenti integranti della riabilitazione vocale
- Decondizionamento dall’ipercinesia: eserciziario diretto per le disfonie muscolo-tensive
- Riconoscimento del timbro: le modificazioni vestibolari e del vocal tract, come e perché
- L’idratazione
- Il taping neuro-muscolare e le bende elastiche
- Le disfonie infantili
TERZO GIORNO (9,30-13,30 / 14,30-18,30)
- Appoggio e sostegno respiratorio: esecuzione diretta di tecniche e pratiche
- La fonetografia: come si fa e cosa si guarda
- I sintomi acustici e il dato laringostroboscopico: le caratteristiche delle patologie vocali congenite e acquisite
- Protocollo degli esercizi logopedici specifici per il post-fonochirurgico
- La comprensione dei meccanismi laringei e dei registri nell’arte vocale
- Eserciziario per le paralisi cordali: esecuzione diretta di tecniche e pratiche
- Eserciziario per i granulomi laringei posteriori
- 18 Verifica del corso e questionario