Destinatari
il corso RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE DISFONICO, rivolto ai logopedisti, è finalizzato all’ apprendimento pratico delle metodologie di approccio al trattamento delle disfonie, dalla valutazione all’ esercizario logopedico:
non si può essere un buon rieducatore senza aver effettuato un percorso di riconoscimento diretto e di consapevolezza dell’evento-voce, compreso l’allenamento percettivo, propriocettivo e la pratica degli esercizi.
Docente
Franco Fussi è medico-chirurgo, specialista in Foniatria e Otorinolaringoiatria, nonchè responsabile del Centro Audiologico Foniatrico dell’Azienda USL di Ravenna.
Responsabile scientifico con Silvia Magnani del corso di Alta Formazione in Vocologia Artistica dell’Università di Bologna diretto dal prof. Antonio Pirodda (con sede a Ravenna).
Attualmente Docente al Corso di Laurea di Logopedia dell’Università degli Studi di Bologna (sede di Ravenna) e già docente al Corso di Specializzazione in Audiologia e Foniatria dell’Università di Ferrara.
E’ consulente foniatra del Teatro Comunale di Bologna, delle Accademie d’Arte Lirica di Osimo, Martina Franca e dell’Accademia Rossiniana di Pesaro, della Scuola dell’Opera Italiana del Comunale di Bologna.
Ha svolto anche Seminari di Foniatria sulla Voce Artistica presso numerose Scuole di Canto Lirico e Moderno, Conservatori e Corsi di Perfezionamento in Canto Lirico.
Curatore della rubrica “I misteri della voce” per la rivista L’Opera, ha pubblicato numerosi articoli sulla fisiopatologia della voce cantata in riviste scientifiche e musicali ed è autore di testi tra cui “La parola e il canto” (Ed. Piccin Padova), “Dizionario di Linguistica” (Ed. Einaudi), “L’arte vocale” (con Silvia Magnani), “Le voci di Puccini” , “Lo spartito logopedico” e della collana “La voce del cantante” (volume I, II, III, IV, V, VI e VII) (Ed. Omega, Torino), “Il trattamento delle disfonie: una prospettiva per il metodo Estill VoiceCraft” (Edizioni Omega), “Ascoltare la voce” (con Silvia Magnani) (FrancoAngeli Editore), “Clinica della Voce” (Libreria Cortina), “Le parole della scena” (con Silvia Magnani) (Edizioni Omega, Torino)
E’ stato eletto membro del Collegium Medicorum Theatri.
Programma
GIORNO 9 GENNAIO (14-19)
14-15 Eufonia fisiologica e stilistica
Illusioni percettive
15-16 Metodi educativi e rieducativi
Didattica induttiva e deduttiva
Addestramento/Educazione
Apprendimento motorio
16-17 Neuroscienze e canto
17-18 Cosa percepiamo ascoltando una voce: eufonia vs caratteri disfonici
Come valutiamo il percepito: i protocolli di valutazione e di autovalutazione
18-19 Il training di ascolto nella disfonia
GIORNO 10 GENNAIO (9-13 / 14-17)
9-10 La percezione e l’autopercezione: tecniche e pratiche di percezione respiratoria, vocal tract e vocale;
la postura e l’allineamento
la direzione del timbro.
10-11 La percezione della laringe: palpazione della laringe
controllo della postura
manipolazione laringea: esecuzione diretta di tecniche e pratiche
11-12 Disturbi della muta vocale: muta adattiva, psicogena e disforie di genere.
Disfonia psicogena: quale manipolazione.
12-13 Igiene vocale, idratazione e riscaldamento
16-17 Spettrografia, fonetografia
Come migliorare l’adduzione cordale in base alla patologia: esecuzione di tecniche e pratiche
GIORNO 16 GENNAIO (14-19)
14-17 La comprensione dei meccanismi laringei e dei registri
17-19 Eserciziario per le disfonie disfunzionali
GIORNO 17 GENNAIO (9-13 / 14-17)
9-10 Decondizionamento dall’ipercinesia: eserciziario con esecuzione diretta di tecniche e pratiche
10-11 Riconoscimento del timbro: le modificazioni vestibolari e del vocal tract, come e perché
Verso la portanza: esecuzione diretta di tecniche e pratiche
11-13 Vedere la disfonia: analisi di casi clinici in laringostroboscopia e analisi percettiva delle patologie: ipotesi di trattamento. Come gestire le Disfonie congenite e disfonie acquisite.
14-15 Le disfonie infantili
15-16 Eserciziario per le paralisi cordali
16-16.30 Eserciziario per i granulomi laringei posteriori
16.30-17 Domande, Verifica del corso e questionario