Obiettivi del Corso
L’obiettivo del corso è la formazione di esperti nella tecnica della manipolazione vertebrale ed inoltre:
– Valutare il paziente ed identificarne le possibili cure, prima della manipolazione, valutandone i vantaggi e le controindicazioni
– Individuare i segmenti vertebrali da trattare
– Applicare le tecniche di trattamento manipolative acquisite con il corso
– Apprendere e valutare i risultati delle nuove ricerche sul tema delle manipolazioni vertebrali
Docente
Marco Barbero
Laureato in fisioterapia presso la Facoltà di Medicina dell’Università Statale di Milano nel 1999, ho seguito il corso di formazione avanzata in Terapia Manuale presso l’Università di Genova per poi specializzarmi in Terapia Manuale e Riabilitazione dei disordini Muscolo-scheletrici sempre a Genova. Nel 2016 ho completato un dottorato di ricerca sui trigger point miofasciali presso la Queen Margaret University di Edinburgo. Dal 1999 al 2014 ho lavorato presso diversi studi e centri di riabilitazione in Italia e Svizzera, diventando socio fondatore e membro del consiglio direttivo della Società italiana di Fisioterapia. Attualmente sono Professore associato e Responsabile del Laboratorio di Ricerca in Riabilitazione (2rLab) presso la SUPSI. Oltre ad aver pubblicato svariati articoli scientifici su riviste internazionali insegno terapia manuale e trattamento dei trigger point miofascali.
PROGRAMMA DEL CORSO
Prima giornata
09.00 – 10.00 Modulo teorico. Definizione HVLAT. Aspetti tecnici. Meccanismo d’azione sul dolore. Indicazioni generali: come, quando e perché manipolare. Scelta del livello da manipolare. Controindicazioni generali.
10.00 – 11.00 Modulo pratico 1
manipolazione in rotazione del distretto lombare (Forearm pull e Thigh-to-thigh), manipolazione in rotazione del passaggio toraco-lombare, manipolazione in apertura del distretto lombo-pelvico (Chicago).
11.00 – 11.30 Pausa
11.30 – 12.30 Modulo pratico Manipolazione
12.30 – 13.00 Modulo teorico. Indicazioni terapeutiche ed evidenze cliniche
13.00 – 14.00 Pranzo
14.00 – 16.00 Modulo pratico 2
manipolazione in estensione del distretto toracico, manipolazione in apertura del distretto toracico (Dog), manipolazione in flessione del distretto toracico (Dog), manipolazioni delle coste-vertebrali, manipolazione latero-flessione del passaggio cervicotoracico, manipolazione rotazione del passaggio cervico-toracico.
16.00 – 16:15 Pausa
16.15 – 17.30 Modulo pratico 2
17.30 – 18.00 Modulo teorico. Indicazioni terapeutiche ed evidenze cliniche.
Seconda giornata
09.00 – 11.00 Modulo pratico 3
manipolazione in rotazione del distretto cervicale superiore (Chin Hold e Cradle), manipolazione in rotazione del distretto cervicale inferiore (Chin Hold e Cradle), manipolazione in trazione del distretto cervicale superiore.
11.00 – 11.30 Pausa
11.30 – 13.00 Modulo pratico 3
Dopo pranzo
Refresh: saranno ripetute tutte le manovre insegnate nelle prime due giornate e si darà ampio spazio a chiarire eventuali dubbi da parte dei partecipanti.
SEDE CORSO Palermo