Docente:
ERIK E. GANDINO, DO, JSCCI
Dottore in Osteopatia, il Dr. Gandino è il direttore della Jones Institute Europe (Sede Europea della Jones Institute USA) ed ha insegnato Strain Counterstrain in diverse nazioni europee negli ultimi 12 anni. E’ l’unico docente europeo certificato dalla Jones Institute negli Stati Uniti.
Corso aperto a: laureati in: Medici, Fisioterapisti, per Osteopati, studenti in corso iscritti all’ultimo anno di Medicina.
CENNI STORICI
La Jones Institute con sede a Carlsbad California USA è l’originatrice del metodo STRAIN COUNTERSTRAIN (SCS); una tecnica manipolativa indiretta, che utilizza un riposizionamento passivo dei segmenti interessati per trattare le disfunzioni somatiche e relativi algie in soli 90 secondi. La sua efficacia immediata e la sua validità scientifica sono state ben documentate attraverso numerosi studi, libri e riviste del settore. La sua precisione diagnostica e la sua rapidità d’esecuzione le ha permesso di essere considerata una delle tecniche più avanzata in osteopatia dal (AOA) “American Osteopathic Association”.
SEMINARIO A – 1° GIORNO
I FONDAMENTI ED IL METODO
8.45 Registrazione dei partecipanti 15′
9.00 Presentazione e Storia
9.15 Cos’è il Mézières: concetti base
10.00 La forma determina la funzione – nozione di forma armoniosa
11.15 Regole fondamentali enunciate da F. Mézières – le leggi ed i principi
12.00 Le diverse modalità di lavoro in Méziéres
14.00 Esame del soggetto – lettura del corpo: frontale, dorsale, sagittale, in flessione anteriore e supino
16.15 Esame delle modalità respiratorie del paziente
18.00 Chiusura Lavori
SEMINARIO A – 2° GIORNO
I FONDAMENTI ED IL METODO
09.00 Anatomia palpatoria al livello del torace
10.30 La Postura: definizione
11.45 Le 4 catene muscolari di Mézières
14.00 Il Diaframma, muscolo della respirazione e della statica
15.00 Lavoro sul Diaframma
16.15 La postura supina
17.15 Azione delle rotazioni e delle inclinazioni del capo sul torace
18.00 Chiusura Lavori
SEMINARIO A – 3° GIORNO
I FONDAMENTI ED IL METODO
DOCENTI
09.00 La postura supina, arto inferiore alla
10.00 Regole e modalità: principi, compensi e correzioni
10.45 Manovre Preparatorie
12.00 Indicazioni e Controindicazioni
14.00 Postura supina semi-globale (esame)
16.15 Postura in piedi in affondo anteriore (dimostrazione)
18.00 Chiusura Lavori
SEMINARIO B – 1° GIORNO
GLI ARTI INFERIORI ED IL BACINO
09.00 Ripasso del seminario precedente
10.00 La catena muscolare posteriore a livello degli arti inferiori
11.15 Manovre Preparatorie
12.00 Anatomia Palpatoria del piede
14.00 Postura da seduti: modalità e correzione dei compensi
16.15 Le Autoposture
18.00 Chiusura Lavori
SEMINARIO B – 2° GIORNO
GLI ARTI INFERIORI ED IL BACINO
09.00 Ginocchio anatomo-fisiologia
10.00 I Dismorfismi dell’arto inferiore: ginocchio varo, valgo
11.15 Le sindromi rotulee
11.45 Il Piede anatomo-fisiologia
12.30 Piede cavo – piatto
14.00 Alluce valgo
16.15 Azione delle rotazioni e delle inclinazioni del capo sul torace: approfondimento
18.00 Chiusura Lavori
SEMINARIO B – 3° GIORNO
GLI ARTI INFERIORI ED IL BACINO
09.00 L’anca ed il bacino: anatomofisiologia
10.00 L’osso sacro
10.45 Lo Psoas
11.30 Il Piriforme
12.15 Il Quadrato dei Lombi
14.00 I Muscoli Glutei: catena miofasciale esterna
15.45 Postura supini: un arto inferiore verticale alla volta
17.00 Caso clinico: trattamento su paziente
18.00 Chiusura Lavori
SEMINARIO C – 1° GIORNO
LA COLONNA – CINGOLO SCAPOLARE
09.00 Ripasso del seminario precedente
10.00 La Colonna Lombare
11.15 Le Lombalgie
12.15 Le diverse patologie
14.00 La Scoliosi
15.00 Lavoro in postura Mézières per la scoliosi: postura seduta -supina
16.00 Lavoro in postura Mézières per la scoliosi: postura seduta -supina
17.00 Lavoro sulla Lordosi Interscapolare
18.00 Chiusura Lavori
SEMINARIO C – 2° GIORNO
LA COLONNA – CINGOLO SCAPOLARE
09.00 Esame distretto superiore “lettura del corpo”
10.00 Anatomia Palpatoria della colonna vertebrale dorso-lombare e del cingolo-scapolare
11.15 Postura di riarmonizzazione globale del torace (postura del fazzoletto)
12.15 Sterno e Dismorfismi
14.00 L’anello toracico superiore: anatomofisiologia
15.00 Le diverse patologie al livello cingoloscapolare: interpretazione ed approccio Mézières
16.00 Anatomia Palpatoria del Cingolo Scapolare
17.00 Lavoro sulla Lordosi Interscapolare
18.00 Chiusura Lavori
SEMINARIO C – 3° GIORNO
LA COLONNA – CINGOLO SCAPOLARE
09.00 Lavoro fasciale con spinta centrifuga arti superiori
10.00 Lavoro sugli scaleni – trapezi – angolare della scapola – romboidi
11.15 Lavoro sui muscoli rotatori interni della spalla
12.15 Postura seduti: lavori specifici (arti inferiori – quadricipiti)
14.00 Postura quadrupedica con allineamento
15.00 Atelier di lavoro a gruppi con trattamento tra gli allievi
16.00 Casi clinici, trattamento su pazienti
18.00 Chiusura Lavori
SEMINARIO D – 1° GIORNO LA COLONNA CERV. – ARTI SUPERIORI
09.00 Ripasso del seminario precedente
10.00 La colonna cervicale: anatomofisiologia
11.15 Anatomia Palpatoria della colonna cervico-dorsale
12.15 Lavoro sul torcicollo
14.00 Pompage sotto occipitali – Pompage fasciale
15.00 Pompage articolari cervicali
16.30 Micro lavoro in postura Mézières per le vertebre cervicali
18.00 Chiusura Lavori
SEMINARIO D – 2° GIORNO LA COLONNA CERV. – ARTI SUPERIORI
09.00 Le sindromi dell’arto superiore
10.00 Anatomia palpatoria
11.15 Analisi dei comportamenti adattivi dell’arto superiore
12.15 Correzioni distali a livello di gomito, avambraccio, mano e dita
14.00 Postura in piedi: in appoggio dorsale
15.15 Postura in affondo anteriore: globale e semiglobale
16.45 Postura in piedi: senza appoggio
18.00 Chiusura Lavori
SEMINARIO D – 3° GIORNO LA COLONNA CERV. – ARTI SUPERIORI
09.00 Sintesi di tutto il corso
10.00 Elementi di posturologia
11.15 Elementi di terapia manuale
12.15 Le posture di lavoro Mézières secondarie
14.00 Le dermalgie riflesse
14.45 Revisione di tutte le posture
16.00 Atelier di lavoro a gruppi con trattamento tra gli allievi
17.00 Casi clinici – trattamenti su pazienti
18.00 Chiusura Lavori