Il trattamento Mulligan consiste nel riposizionamento passivo delle superfici articolari eseguito dal terapista, associato al movimento attivo attuato dal paziente.
MWM: Mobilizzazioni con Movimento – Ossia il cuore del Mulligan Concept.
SCOPRI COME ISCRIVERTI: https://mulliganitalia.it/partecipa-al-mulligan-concept.htm
In cosa ti è utile il corso Mulligan Concept
- Velocizzare la propria attività, grazie a tecniche che consentono di avere risultati immediati e duraturi nel tempo, che quindi soddisfano l’esigenza dei pazienti.
- Aumentare l’efficacia dei propri trattamenti, grazie a nuove tecniche che associano la mobilizzazione passiva al movimento attivo eseguito dal paziente precedentemente dolente.
- Programmare un percorso di trattamento che integri i meccanismi fisiologici e biomeccanici del Concetto Mulligan, per le disfunzioni neuro-muscolo-scheletriche con cui si lavora, in modo rapido, efficace e sicuro.
PROGRAMMA
QUADRANTE SUPERIORE
PRIMO GIORNO
14:00 – 15:30 INTRODUZIONE DEI PRINCIPI DEL MULLIGAN CONCEPT
15:30 – 20:00 SPALLA
Presentazione principi biomeccanica e pato meccanica complesso scapolo omerale
Ragionamento clinico pianificazione trattamento Mulligan
Test Funzionali con particolare riferimento a:
MWM Disfunzioni di posizione testa omerale
MWM Disfunzioni di movimento testa omerale
Sessione pratica di trattamento – Gleno omerale
• Impingement
• taping
SECONDO GIORNO
09:00 – 11:00 ACROMION STERNO CLAVICOLARE
Presentazione principi biomeccanica e pato meccanica
Ragionamento clinico pianificazione trattamento Mulligan
Test Funzionali con particolare riferimento a:
• Disfunzioni di posizione acromion sterno clavicolare
• Disfunzioni di movimento testa omerale
• Instabilità
• Ruolo nell’impingement
11:00 – 11:15 PAUSA
11:15 – 13:00 CERVICALE SUPERIORE
Presentazione principi biomeccanica e pato meccanica
Ragionamento clinico pianificazione trattamento Mulligan NAGs e SNAGs
Test Funzionali con particolare riferimento a: Mal di testa, vertigini
Sessione pratica trattamento
• NAGS complesso cranio cervicale
• SNAGs complesso cranio cervicale
13:00 – 14:00 PAUSA PRANZO
14:00 – 16:00 CERVICALE MEDIA
Presentazione principi biomeccanica e pato meccanica
Ragionamento clinico pianificazione trattamento Mulligan NAGs e SNAGs
Test Funzionali con particolare riferimento a: disfunzioni faccette in chiusura e apertura
Sessione pratica di trattamento
• NAGS centrale e unilaterale
• SNAGs centrale e unilaterale
• Reverse NAGs
16:00 – 16:15 PAUSA
16:15 – 18:30 GOMITO
Presentazione principi biomeccanica e pato meccanica
Ragionamento clinico pianificazione trattamento Mulligan
Test Funzionali
Sessione pratica di trattamento:
• Omero ulnare: impingement olecranico
• Gomito del tennista, taping
TERZO GIORNO
09:00 – 11:00 MANO
Presentazione principi biomeccanica e pato meccanica
Ragionamento clinico pianificazione trattamento Mulligan
Test Funzionali
Sessione pratica:
• Scafoide: mwm, taping
• Radio carpica: MWM, taping
• Pollice rizoartrosi
11:00 – 11:15 PAUSA
11:15 – 13:00 TEMPORO MANDIBOLARE
Presentazione principi biomeccanica e pato meccanica
Ragionamento clinico pianificazione trattamento Mulligan
Test Funzionali con particolare riferimento a:
• Disfunzioni di posizione ATM a riposo
• Disfunzioni di movimento ATM
13:00 – 14:00 PAUSA
14:00 – 16:00 TEMPORO MANDIBOLARE
Sessione pratica Trattamento Mulligan disfunzioni ATM
MWM in apertura Condili
MWM condili associate ai movimenti cervicali
16:30 – 17:00 Domande ed esame
QUADRANTE INFERIORE
PRIMO GIORNO
14:00 – 17:00 ANCA
Presentazione principi biomeccanica e pato meccanica
Ragionamento clinico pianificazione trattamento Mulligan
Test Funzionali con particolare riferimento a: FAI
Disfunzioni di posizione testa femorale in scarico
Disfunzioni di movimento testa in carico
17:00 – 20:00
Sessione pratica di trattamento
MWM riposizionamento test femorale in scarico
MWM Impingement in flessione, rotazione interna in scarico
MWM in carico per flessione estensione e rotazione interna
SECONDO GIORNO
09:00 – 11: 00 GINOCCHIO
Presentazione principi biomeccanica e pato meccanica FEMORO TIBIALE
Ragionamento clinico pianificazione trattamento Mulligan MWM
Test Funzionali con particolare riferimento a: ROTAZIONE INTERNA
11:10 – 11:15 PAUSA
11:15 – 13:00 GINOCCHIO
Sessione pratica trattamento
MWM in flessione, estensione, rotazione interna da supino
MWM in carico
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 16:00 CAVIGLIA
Presentazione principi biomeccanica e pato meccanica retro piede
Ragionamento clinico pianificazione trattamento Mulligan
Test Funzionali distorsioni
16:00 – 16:15 PAUSA
16:15 – 18:30 CAVIGLIA
Sessione pratica di trattamento: Retropiede
1. Distorsioni in inversione
2. Sotto astragalica
ALLUCE
Presentazione principi biomeccanica e pato meccanica alluce valgo
Ragionamento clinico pianificazione trattamento Mulligan
Test Funzionali avampiede
Sessione pratica
• Mwm
• Taping
TERZO GIORNO
09:00 – 10:00 LOMBARE
Presentazione principi biomeccanica e pato meccanica LBP acuto e cronico
Ragionamento clinico pianificazione trattamento Mulligan
Test Funzionali blocco improvviso e dolore cronico
10:30 – 11:30 LOMBARE
Sessione pratica di trattamento
SNAGS: flessione e rotazione seduto
SNAGS: Flessione e estensione in piedi
Snags in piedi
11:30 – 11:45 PAUSA
11:45 – 13:30 SACRO ILIACA
Presentazione principi biomeccanica e pato meccanica sacro iliaca
Ragionamento clinico pianificazione trattamento Mulligan
Test Funzionali lesioni in anteriore e posteriore
13:00 – 14:00 PAUSA PRANZO
14:00 – 15:00 SACRO ILIACA
Sessione pratica Trattamento Mulligan disfunzioni IN ANTERIORE E POSTERIORE
15:00 – 16:30 TORACICA
Presentazione principi biomeccanica e pato meccanica costo toracica
Ragionamento clinico pianificazione trattamento Mulligan
Test Funzionali
Toracica media
• Disfunzione in flessione
• Disfunzione in estensione
• Disfunzione in rotazione
16:00 – 17:00
Conclusioni e valutazioni