
05
Ago 2018
2 WORKSHOPS IN 2 GIORNI (30 NOV. – 1 DIC. 2018)
IL FRENULO LINGUALE ALTERATO Il frenulo linguale corto è un’anomalia congenita che colpisce circa il 10% della popolazione. È sempre stato oggetto di forti controversie nella letteratura scientifica, probabilmente perché manca da sempre una profonda comprensione di cosa sia davvero un frenulo linguale corto (come diagnosticare, come intervenire, come trattare) e soprattutto di quali siano […]

04
Ago 2018
IL GINOCCHIO (17/18 NOVEMBRE 2018)
SIMONE SCAGLIONI Sportivo da sempre, particolarmente appassionato di pallavolo, ha iniziato la propria attività lavorativa proprio nel volley professionistico femminile, arrivando alla conquista di una coppa europea da fisioterapista. Negli anni si è specializzato in terapia manuale, sia secondo le scuole australiane che quelle nordeuropee, completando la formazione in Italia presso l’università di Savona e […]

03
Ago 2018
RIABILITAZIONE NEUROCOGNITIVA (18/19/20 OTT 20/21/22 DIC)
La Teoria Neurocognitiva, ideata dal Prof. Carlo Cesare Perfetti negli anni ’70, studia il recupero dell’organizzazione motoria per i soggetti che soffrono di patologie neurologiche di origine centrale o periferica, sindromi dolorose, patologie degenerative e muscolo-scheletriche. Questa teoria ritiene che, per giungere a un movimento evoluto riportando il paziente a un’azione ottimale, sia necessario adottare […]

01
Ago 2018
TRIGGER POINT (21/22/23 SETTEMBRE 2018)
I Trigger Points (TrPs): cosa sono, perché si formano e quanto è importante trattarli I Trigger Points (TrPs) si formano in seguito a sovraccarico funzionale determinato da posture scorrette, in conseguenza di schemi di movimento errati e ripetuti nel tempo o dopo traumi, inoltre fattori quali lo stress sia fisico che psicologico possono giocare un […]