Sempre più persone soffrono per differenti problematiche legate alla funzionalità stomatognatica;
tale sistema ,se alterato,coinvolge e influenza la postura in atteggiamenti compensatori,che se non trattati possono risultare altamente invalidanti per l’individuo.
Il corso si pone l’obbiettivo di approfondire teoricamente e con la pratica manuale, le disfunzioni riguardanti l’articolazione temporo mandibolare e le disfunzioni dell’apparato deglutitorio con le correlazioni che esse hanno sugli atteggiamenti posturali sia nell’adulto che nel bambino.
Il principio rieducativo cui poggia il corso è un approccio olistico di derivazione osteopatica, associato alle tecniche di rilassamento chinesiterapico e di digito pressione.
L’obbiettivo è l’apprendimento da parte dei corsisti di un metodo valutativo che intercetti precocemente il possibile insorgere della patologia;ci si pone di dare una gamma molto vasta di metodiche di lavoro manuale per permettere un notevole miglioramento se non la completa scomparsa della patologia.
Il percorso didattico lascia ampio spazio alle prove pratiche guidate ed alle simulazioni cliniche in aula.
SABATO
Teoria
9:00-‐11:00
• Anatomia e fisiologia dell’ATM:
• Articolazione; muscoli; innervazione
• Principi di occlusione e biomeccanica
• Meccanismi di compenso (adattamento e disfunzione)
• Classificazione delle disfunzioni cranio-‐mandibolari (DCM)
• Forme articolari: classificazione, segni e sintomi
• Forme muscolari : classificazione, segni e sintomi
• Forme miste
• Eziopatogenesi delle DCM:
• Fattori predisponenti, scatenanti e perpetuanti
• La cartella clinica -‐ 1 parte
11:00-‐11:15 pausa
11:15-‐13:00
Pratica
• Semeiotica ( palpazione, test clinici e funzionali, diagnosi
• differenziale tra Forme articolari vs muscolari)
• Compilazione della cartella clinica, esecuzione delle manovre
palpatorie e dei test clinici e funzionali
• Palpazione dei punti nella mappa clinica
• Trattamento delle singole disfunzioni nella mappa clinica
13:00-‐14:00 pausa
14:00-‐16:00
pratica
• trattamento dell’articolazione temporo mandibolare
• Approccio osteopatico e kinesiologico
Tecniche di mobilizzazione condilare
Tecniche fasciali superficiali e profonde
• Trattamento muscolare
Massetere
Temporale
Pterigoideo interno
Pterigoideo esterno
Trattamento globale dell’apparato muscolo articolare
16:00-‐16:15 pausa
16:15-‐18:00
ANATOMIA
• Cenni di anatomia della deglutizione
• Cenni di anatomia frenulo sub-‐linguale
• Tecniche di indagine: indicazioni e limiti
• Radiografie, TAC, RMN (confronto tra RMN fisiologiche e
patologiche)
• Cosa è una visita gnatologica
• Discussione dei casi clinici (muscolari,articolari,misti)
• raggiungimento di una ipotesi valutativa e terapeutica
• Le forme articolari: DIF (deviazione di forma)
• Dislocazione del disco: con ricattura (click articolare), senza
ricattura (blocco articolare acuto e cronico)
• Artrosi, sublussazione e lussazione
DOMENICA
9:00-‐11:00
pratica
• Esercizi autogestiti dal paziente
• DEGLUTIZIONE
• Lingua deglutizione fisiologia
• Deglutizione e allattamento
• Deglutizione disfunzionale fisiologia
• Deglutizione atipica anamnesi
• Metodo per la rieducazione della corretta funzione deglutitoria
Rieducazione miofunzionale
Esercizi nel trattamento miofunzionale
• ATM, deglutizione atipica e postura -‐
• Correlazioni tra ATM, deglutizione e colonna, diagnosi differenziale
Ausili al trattamento
• Il bite quale e perché
• Utilizzo del kinesiotaping come ausilio
• Utilizzo degli strumenti ricchelli’s per il lavoro fasciale
• Anatomia palpatoria muscoli ioidei
• Relaise miofasciale sopra-‐sotto ioideo
• Compilazione della cartella clinica 2 parte
•
11:00-‐11:15 pausa
1115-‐13:00
• Anatomia dei nervi cranici
• Tecniche di digitopressioni nervi cranici
• Correlazioni atm cefalee e nevralgie
• Correlazioni stomatognatiche e muscoli mimici
• Trattamento muscoli mimici
• sistema fasciale distretto superiore e inferiore
• trattamento dei trigger point ioidei
• osso ioide il pivot dell’apparato stomatognatico
13:00-‐14:00 pausa
14:00-‐17:00
• Occlusione e oculomotricità
• Occlusione e postura
• Test osteopatici
• Test posturali
• apparato stomatognatico e catene muscolari
• postura e atm correlazioni
• scoliosi e metodiche di intervento
• atm e correlazioni con le scoliosi idiopatiche
• impariamo a intercettare le scoliosi idiopatiche apprezzando l’apparato
stomatognatico
Materiale tecnico
• Dispense del corso in pdf
• Video delle singole tecniche di palpazione muscolare
• Video dei singoli test diagnostici praticati
• Slide del corso
• Video di dissezione anatomica
DOCENTI
D.O. MARCO BERGAMINI

- Relatore al corso di aggiornamento in studi medici “Vecchia Vireggio” Con informato “A.T.M. e la postura “
- Relatore al terzo congresso nazionale “A.T.M. correlazioni e interventi scoliosi “
- Docente presso il Congresso Nazionale della SIGM 53 ° ginnastica medica italiana (la ricerca sulle correlazioni tra ATM e scoliosi idiopatica)
- Indaga sulla correlazione tra la scoliosi nei bambini e craneals movimenti delle ossa nel Don Gnocchi a Firenze.
- Professore nel corso della terapia manuale osteopatica a Milano, Pisa e Roma