IL PAZIENTE NEUROLOGICO PORTATORE DI CANNULA TRACHEOSTOMICA: TERAPIA RESPIRATORIA E LOGOPEDIA un approccio sinergico.
PROGRAMMA
GIORNO 1
ore 14.00 – 17.00
Cannula tracheostomica in neurologia: respirazione, fonazione, deglutizione. Conoscere le parti della cannula, diversità di materiali e di forme, diversità di tipologie e loro indicazioni di utilizzo. Elementi necessari all’ individuazione e riconoscimento della cannula. Guida al corretto uso della cannula tracheostomica. Saper gestire (parte I): manovra di cuffiatura/scuffiatura , tracheoaspirazione, igiene cannula
ore 17.00 – 18.00
Esercitazione pratica in piccoli gruppi
– riconoscimento diverse tipologie di cannule tracheostomiche
– manovra di cuffiatura/scuffiatura
– manovre di tracheoaspirazione,
GIORNO 2
ore 9.00 – 12.00
Saper gestire il paziente con cannula tracheostomica in ambito neurologico (Parte II): clearance delle vie aeree e utilizzo macchina tosse, incentivazione al reclutamento alveolare, air stacking, ventilazione INVASIVA/NON INVASIVA. Protocollo di decannulazione.
ore 12.00 – 13.00
Esercitazione pratica tra i partecipanti:
– Utilizzo del pallone resuscitatore autoespandente e della macchina della tosse
ore 13.00 – 14.00 PAUSA PRANZO
ore 14.00 – 17.00
Gestione della deglutizione (Blue Dye Test, Test del bolo d’acqua, Test di Evans modificato). Gestione della fonazione (Valvole fonatorie, Tappo, Transtracheal Open Ventilation). Test della Tosse riflessa
ore 17.00 – 18.00
Esercitazione pratica tra i partecipanti:
– Test della Tosse Riflessa
GIORNO 3
ore 9.00 – 11.30 Esercitazione pratica su pazienti presenti presso la Struttura
ospitante
ore 11.30 – 12.30 Discussione
ore 12.30 – 13.00 Verifica ECM