Docente:
ERIK E. GANDINO, DO, JSCCI
Dottore in Osteopatia, il Dr. Gandino è il direttore della Jones Institute Europe (Sede Europea della Jones Institute USA) ed ha insegnato Strain Counterstrain in diverse nazioni europee negli ultimi 12 anni. E’ l’unico docente europeo certificato dalla Jones Institute negli Stati Uniti.
Corso aperto a: laureati in: Medici, Fisioterapisti, per Osteopati, studenti in corso iscritti all’ultimo anno di Medicina.
CENNI STORICI
La Jones Institute con sede a Carlsbad California USA è l’originatrice del metodo STRAIN COUNTERSTRAIN (SCS); una tecnica manipolativa indiretta, che utilizza un riposizionamento passivo dei segmenti interessati per trattare le disfunzioni somatiche e relativi algie in soli 90 secondi. La sua efficacia immediata e la sua validità scientifica sono state ben documentate attraverso numerosi studi, libri e riviste del settore. La sua precisione diagnostica e la sua rapidità d’esecuzione le ha permesso di essere considerata una delle tecniche più avanzata in osteopatia dal (AOA) “American Osteopathic Association”.
PROGRAMMA FORMATIVO TEORICO-PRATICO
L’insegnamento e pratica saranno spesa per:
• Rivedere i concetti di neurofisiologia
• La neurologia delle disfunzioni somatiche
• Le relazioni orto e parasimpatiche nelle varie sindromi algiche
• La comprensione dello Strain Counterstrain
• Le regole generali dello Strain Counterstrain
• La valutazione e trattamento della regione cervicale
• La valutazione e trattamento della regione toracica
• La valutazione e trattamento della regione lombare
• La valutazione e trattamento di parte della regione pelvica
• Dimostrare la relazione tra le varie zone della colonna e le estremità
• Creare un programma di esercizi usando la filosofia SCS
Molta importanza sarà posta nell’insegnare ai partecipanti:
• Come sviluppare ed affinare a pieno le loro capacità palpatorie
• Diminuire aree di tensione
• Ripristinare la forza in muscoli neurologicamente indeboliti
• Migliorare il “range” di movimento articolare
• Ridurre il dolore nevralgico
• Diminuire o eliminare il dolore nei segmenti trattati
SPECIFICHE DEL CORSO SCS-I SUL RACHIDE
Strain Counterstrain I (SCSI) è il corso più importante in Counterstrain, ed è quello che per le affezioni muscolo-scheletriche di tutto il corpo verrà usato maggiormente. Infatti se da un lato è il primo modulo che si affronta nella formazione Jones e quindi si apprende un metodo di lavoro completamente nuovo. Dall’altro si impara anche il ragionamento clinico, volto poi allo studio di qualsiasi paziente in tutti gli ambiti muscolo-scheletrici. Inoltre contemporaneamente oltre alle rachialgie di vario genere, permette anche di trattare indirettamente le problematiche dello scheletro appendicolare; poiché essendo la tecnica completamente neurologica, ed essendo i vari plessi nervosi diretti alle 4 estremità, originanti dalla colonna vertebrale, è molto comune che la priorità disfunzione origini proprio dalla colonna stessa oltre che dagli arti. Il medesimo discorso vale per le cefalee d’origine miotensiva, con partenza dai nervi cervicali. Quindi è cosa estremamente comune ottenere immediati benefici per: brachialgie, cruralgia e sciatalgie con questo primo e fondamentale corso. Ricordiamo anche che molti disturbi viscerali scompariranno o miglioreranno notevolmente grazie proprio al ripristino della normale funzione dell’arco viscero-somatico che la tecnica va appunto a ripristinare.
PROGRAMMA
PRIMA GIORNATA (9:00-18:30) – indicativo
09.00 Apertura dei lavori:
• Presentazione e Preparazione
09.20 Lezione Teorica:
• Spiegazione del Counterstrain
11.40 Coffee Break
12.00 Lezione Teorica:
• Ripresa della lezione del Counterstrain
13.00 Pranzo
14.00 Lezione Teorico-Pratica: Sulle seguenti
disfunzioni somatiche ed organiche collegate:
• LATERALIZZAZIONE DELLA I CERVICALE
• RARA ANTERIORIZZAZIONE DELLA IC
• FLESSIONE DELLA I E II CERVICALE
• FLESSIONE DELLA III CERVICALE
• FLESSIONE DELLA VII CERVICALE
• FLESSIONE DELLA V, VI, VII, (VIII) CERVICALE
16.00 Coffee Break
16.15 Lezione Pratica:
• Ripresa della lezione pratica del Counterstrain
18.30 Chiusura dei lavori
SECONDA GIORNATA (8:30-19:00) – indicativo
08.30 Lezione Teorico-Pratica: Sulle seguenti
disfunzioni somatiche ed organiche collegate:
• PUNTO INION I CERVICALE
• ESTENSIONE DELLA I-II CERVICALE
• ESTENSIONE DELLA III CERVICALE
• ESTENSIONE DALLA IV-VII E (VIII) CERVICALE
11:30 Coffee Break
11.45 Lezione Teorica:
• Proiezione video Dr. Jones sul (SCS)
• Benefici ed applicazione del Counterstrain
13.00 Pranzo
14.00 Lezione Teorico-Pratica: Sulle seguenti
disfunzioni somatiche ed organiche collegate:
• FLESSIONE DELLA I, II, III TORACICA
• FLESSIONE DELLA IV, V, VI TORACICA
• FLESSIONE DALLA VII-IX TORACICA
• FLESSIONE DELLA X, XI, XII TORACICA
16.30 Coffee Break
16.45 Lezione Pratica:
• Ripresa della lezione pratica del Counterstrain
18:30 Spiegazione percorso formativo SCS
19:00 Chiusura dei lavori
TERZA GIORNATA (8:00-17:30) – indicativo
08.00 Lezione Teorico-Pratica: Sulle seguenti
disfunzioni somatiche ed organiche collegate:
• ESTENSIONE DELLA I E II TORACICA
• ESTENSIONE DELLA III, IV E V TORACICA
• ESTENSIONE DALLA VI – IX TORACICA
10:20 Coffee Break
10:30 Lezione Teorico-Pratica: Sulle seguenti
disfunzioni somatiche ed organiche collegate:
• ESTENSIONE DELLA X, XI, XII TORACICA
• ESTENSIONE DALLA I – V VERTEBRA LOMBARE
• ESTENSIONE DALLA III-V° VERTEBRA
LOMBARE SULL’ILEO
• IV° e III VERTEBRA LOMBARE SULL’ILEO
• QUADRATO DEI LOMBI
12:30 Lezione Teorica
• Come inserire l’(SCS) nel vostro armamentario
13.30 Pranzo
14.30 Lezione e pratica: Sulle seguenti
disfunzioni somatiche ed organiche collegate:
• FLESSIONE DALLA II-III-IV VERTEBRA
LOMBARE
• FLESSIONE DALLA V VERTEBRA LOMBARE
• L2 ANTERIORE ADDOMINALE (AbL2)
16.00 Coffee Break
16:15 Lezione Pratica:
• Ripresa della lezione pratica di Counterstrain
17:00 Lezione Pratica:
• DIAGNOSTICA DELL’INTERO CORPO
• Eventuale esaminazione pratica di fine corso
17.30 Chiusura dei lavori
PER INFO SUL CORSO COMPILA IL FORM SOTTOSTANTE O INVIA UNA MAIL A: info@ecmformazionesicilia.it