OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo ECM: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (ebm – ebn – ebp) ed anche l’acquisizione di competenze tecnico professionali: Le competenze tecnico professionali affrontate dal corso sono: terapia manuale, esercizio terapeutico, auto trattamento domiciliare e counseling raccomandate, per i pazienti affetti da lombosciatalgia.
In oltre l‘acquisizione competenze di processo: Partendo dalle raccomandazioni delle linee guida evidence based sulla gestione dei pazienti con lombalgia aspecifica e lombosciatalgia. Il corso si propone quindi di sviluppare le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per condurre una valutazione funzionale appropriata e impostare un programma riabilitativo personalizzato ed efficace per i pazienti affetti da lombalgia aspecifica.
infine l’acquisizione competenze di sistema: Le competenze di sistema affrontate dal corso sono legate all’integrazione dei principi della evidence based clinical practice nella pratica clinica quotidiana dei professionisti coinvolti nella gestione dei pazienti affetti da sindrome radicolare lombare.
TIPOLOGIA FORMATIVA: Corso Residenziale Interattivo
CONTENUTI
Tematiche Affrontate:
- Definizione, epidemiologia, classificazione, stadiazione e prognosi della lombalgia aspecifica e sciatica
- La valutazione funzionale: le raccomandazioni delle linee guida evidence based INTERNAZIONALI
Esercitazioni pratiche su:
- Ispezione, palpazione, test di mobilità attiva, test di provocazione, test di mobilità passiva
- Valutazione del controllo motorio
- Tecniche di terapia manuale per la riduzione della reattività
- Procedure di terapia manuale per il recupero della funzionalità articolare
- Tecniche di terapia manuale per valutazione e trattamento del sistema nervoso periferico
- Recupero del controllo motorio
- Manipolazioni lombari
FABBISOGNI FORMATIVI
La lombosciatalgia è rappresentata da una lombalgia con irradiazione dolorosa al di sotto del ginocchio (interessamento di L5 o S1, in oltre il 90% dei casi di radicolopatia); in caso di interessamento delle radici L2, L3, L4 si parla di lombocruralgia. Il dolore all’arto può essere presente anche in assenza di dolore lombare. La prevalenza nel corso della vita della lombosciatalgia è stata stimata pari all’1-3% nei paesi occidentali.
La lombalgia e la lombosciatalgia sono un importante motivo di richiesta di prestazioni riabilitative.
Nella pratica clinica quotidiana vengono proposti innumerevoli approcci terapeutici per i pazienti con lombalgia, ma non tutti sono appropriati e supportati da valide prove di efficacia.
Per questi motivi è importante che i professionisti sanitari che si occupano di riabilitazione muscoloscheletrica conoscano e utilizzino modalità di gestione valutativo-terapeutica dei pazienti con lombalgia e lombosciatalgia in linea con i principi della Evidence Based Clinical Practice.