Presentazione del corso
Originariamente sviluppato per gli atleti e in un secondo momento entrato in fisioterapia ed utilizzato per i problemi dell’apparato muscoloscheletrico, Dynamic Tape è diventato sempre più uno strumento essenziale per i fisioterapisti ed i professionisti in riabilitazione di tutte le discipline ed in tutti i campi, specialmente quello sportivo. Dynamic Tape è un nastro speciale, molto elastico
e completamente diverso dai comuni tape oggi utilizzati, sia come concept di metodo che come materiali.
La sua elasticità consente di estenderlo in tutte le direzioni per fornire un approccio biomeccanico all’applicazione, è un tape che si integra bene con il processo di ragionamento clinico del medico o del fisioterapista.
Il Dynamic Tape viene applicato in modo da permettere all’energia elastica di mimare l’azione dei muscoli da inibire o da facilitare, assorbire carichi o integrare e assistere schemi di movimento, può essere utilizzato quindi per facilitare o inibire, assistere e resistere o per scaricare dato che oltre all’aspetto biomeccanico produce forti effetti neurofisiologici.
DynamicTape è stato sviluppato da un fisioterapista australiano, Ryan Kendrick, il nastro viene utilizzato nel trattamento di molte patologie sportive, muscoloscheletriche e neurologiche. Questo particolarissimo tape dinamico consente a chi viene applicato di muoversi senza limitazioni, ma con una forte assistenza biomeccanica: il nastro infatti può sia aiutare il movimento che resistere allo stesso, facilitare o inibire e scaricare il sistema oggetto dell’atto terapeutico attraverso una gamma completa di applicazioni.
Questo è possibile solo a causa della natura altamente elastica e dello stretch a quattro direzioni del nastro, necessario quando occorre una nastratura dei muscoli comuni a più movimenti per l’esecuzione di complessi schemi neuromotori. Il nastro ha nette capacità tridimensionali e non assomiglia a nessun altro tape sia per materiali che per concept e metodo. Il Dynamic Tape può essere rapidamente integrato in un approccio terapeutico qualsiasi del clinico e fornisce uno strumento di ulteriore trattamento che ben si combina con altre terapie.
Un taping biomeccanico
Dynamic Tape muove da un approccio terapeutico originale e innovativo, non si tratta né di un bendaggio chinesiologico né di un athletic tape ma di un taping biomeccanico, una categoria
completamente nuova di taping sportivi e terapeutici. Questi tapes, con stretching in quattro direzioni, con una forte resistenza elastica ed un ritorno a gradi variabili, assorbono i carichi e assistono la forza per ridurre lo stress meccanico di lavoro sul corpo.
Lo scopo è proprio quello di gestire direttamente il carico, assistere gli schemi di movimento e facilitare la funzione. Dynamic Tape fa tutto questo con un tapemorbido, traspirante, di così alta qualità e forza che un numero sempre crescente di atleti in tutto il mondo vi si affidano tutti i giorni. Dynamic Tape negli ultimi anni sta cambiando il modo di guardare il taping sportivo e terapeutico.
Cos’è il Dynamic Tape?
Molti fisioterapisti in tutto il mondo che usano bendaggi chinesiologici affermano che Dynamic Tape sia la rivoluzione del taping. Come mai? Cominciamo parlando del tape stesso: Dynamic Tape è un tessuto sintetico formato da nylon elastico e lycra adatto a gestire i carichi ed assistere la funzione Dynamic Tape è progettato per allungarsi in ogni direzione Dynamic Tape ha una notevole resistenza e un effetto di ritorno paragonato a quello di una corda elastica Dynamic Tape può allungarsi di oltre il 200% Dynamic Tape è progettato per funzionare meccanicamente e per assistere il movimento assorbendo il carico senza limitare il range di movimento.
Come lavora il Dynamic Tape?
Il pensiero dominante dell’autore, Ryan Kendrick, è che i tessuti non cedono a causa del dolore ma a causa del carico: Dynamic Tape nasce pertanto con lo scopo di assorbire il carico
estrinsecamente riducendo così il carico che il corpo deve dissipare intrinsecamente. In molti casi il dolore non è ancora presente e se lo è, non si correla bene con la quantità del danno tessutale. Piuttosto che inseguire il dolore, Dynamic Tape cerca di affrontare i fattori causali che contribuiscono e concorrono a produrre il dolore stesso. Può essere utilizzato per gestire le strategie di trasferimento del carico, per ridurre le strategie di compenso o può essere utilizzato per una vasta gamma di obiettivi come gestire un paziente con spasticità e sinergia flessoria dopo un ictus o correggere lo swing di un atleta che pratica golf. Dynamic Tape pertanto è stato appositamente sviluppato per fornire una forte assistenza meccanica dall’esterno al fine di:
Ridurre il lavoro dei tessuti danneggiati
Assistere i muscoli deboli
Migliorare gli schemi di movimento
Aumentare la stabilità
Migliorare la capacità del muscolo di generare forza
Obiettivi del corso
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di: Apprendere le basi scientifiche del Dynamic Tape incluse le nozioni base di fisica, biomeccanica e fisiologia del dolore Fare propri i meccanismi d’azione del Dynamic Tape Identificare chiaramente indicazioni e controindicazioni alle tecniche di applicazione Determinare la tecnica di applicazione corretta Identificare le vie con le quali il Dynamic Tape può essere usato in combinazione con altre tecniche per ottimizzare i trattamenti Saper effettuare in sicurezza un buon numero di applicazioni base di tecniche con Dynamic Tape Iniziare ad introdurre il Dynamic Tape nel proprio metodo di lavoro sviluppando tecniche personali basate sulla valutazione delle esigenze terapeutiche dei pazienti
PROGRAMMA
1° Giorno – Sabato:
08.30/09.00 – Registrazione partecipanti
09.00/10.00 – Scopi ed obiettivi
10.00/11.00 – Approcci al taping tradizionale
– Biomeccanico Vs Neurofisiologico
11.00/11.15 – Pausa Caffè
11.15/12.00 – Limiti degli approcci esistenti
12.00/13.00 – Fondamenti del taping meccanico
– Proprietà del tape e contrasti con athletic tapes e taping chinesiologici
13.00/14.00 – Pausa Pranzo
14.00/14.30 – Reazioni avverse
14.30/16.00 – Meccanismi d’azione del Dynamic Tape (prima parte)
Diretti e indiretti
Modificazioni meccaniche indotte
Implicazioni funzionali
Variazioni cinematiche
16.00/16.15 – Pausa caffè
16.15/18.00 – Meccanismi d’azione del Dynamic Tape (seconda parte)
Facilitazione della forza muscolare
Modificazione della cinematica
Joint glides e rotazioni
Miglioramento del rapporto tra lunghezza muscolare e tensione
Riduzione del dolore nei modelli tendinopatici
Aumento della force closure
Scarico dei tessuti molli con riduzione dello stress meccanico
2° Giorno – Domenica:
09.00/10.00 – Meccanismi fisiologici
Dolore fisiologico, un approccio moderno
Terapia Manuale e dolore
Dynamic Tape e meccanismi neurofisiologici
10.00/11.00 – Applicazioni comuni
Linee guida di applicazione
Precauzioni e controindicazioni
11.00/11.15 – Pausa caffè
11.15/12.00 – Applicazioni comuni
– Tecniche Power Band, trattamento degli arti superiori
12.00/13.00 – Applicazioni comuni
– Trattamento degli arti inferiori
13.00/14.00 – Pausa Pranzo
14.00/15.30 – Applicazioni comuni
– Trattamento del tronco e della colonna
15.30/16.00 – Progressione nel trattamento
Sistemi semplici Vs Sistemi di tecniche di taping combinati
Tecniche di taping per la meccanosensitività dei tessuti neurali
16.00/16.15 – Pausa Caffè
16.15/17.30 – Ripasso di tutte le tecniche
17.30/18.00 – Tavola rotonda e dibattito finale