TITOLO: Anatomia Palpatoria Funzionale Nella Pratica Riabilitativa
DESCRIZIONE DEL CORSO
L’anatomia palpatoria risulta essere materia indispensabile per il professionista sanitario impegnato in un’accurata pratica clinica.
Di conseguenza l’individuazione dei distretti corporei richiede un’imprescindibile conoscenza dell’anatomia di base che talvolta si rivela insufficiente se non integrata con tecniche manuali di riconoscimento strutturale tridimensionale.
Così il consueto divario che intercorre tra teoria e pratica viene spesso giustificato dal fatto che l’anatomia studiata rappresenta l’apparato locomotore solamente in due dimensioni. L’identificazione delle strutture corporee attraverso le varie tecniche di palpazione rivestirà un ruolo fondamentale sia dal punto di vista valutativo che terapeutico. Questo permetterà quindi di somministrare le tecniche di trattamento facenti parti delle varie metodiche terapeutiche in modo specifico ed in piena sicurezza poiché certi della struttura sulla quale si sta operando.
Così il corso comprenderà una parte teorica, che traccerà i contorni delle strategie da adottare per una corretta attività manuale ed una principale di natura pratica che consentirà di mettere in atto le varie tecniche palpatorie per l’identificazione delle varie strutture corporee.
OBIETTIVO DEL CORSO
L’obiettivo del corso sarà quello di analizzare in modo accurato ogni singolo distretto fisico tenendo conto dei punti di repère anatomici. Ciò permetterà al clinico di apprendere e sviluppare specifiche tecniche di riconoscimento delle superfici dell’intero corpo umano al fine di distinguere i vari piani che lo costituiscono per mezzo di un metodo di palpazione dettagliato per ogni tessuto esaminato ( cute,fasce,rilievi ossei,muscoli,vasi,nervi ). Quindi attraverso le varie competenze acquisite si evidenzieranno analogie e differenze tra le strutture delle diverse regioni corporee con l’obiettivo di individuare nel dettaglio il motivo per cui il paziente riferisce dolore e i distretti responsabili di questo. Per ogni singolo muscolo verrà effettuato lo specifico test valutativo al fine di poterne evidenziare il reclutamento ed avere quindi ulteriori informazioni sulla sua origine ed inserzione e sulla specifica funzione svolta.
PROGRAMMA
1°Giorno ( 9.00 – 13.00 )
Registrazione partecipanti
BASI TEORICHE DELL’ESAME PALPATORIO
● TECNICHE GENERALI DI PALPAZIONE
● CARATTERISTICHE APPREZZABILI
● PALPAZIONE STATICA
● RICERCA DEI REPERI ANATOMICI
● REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE VARIE STRUTTURE
● PALPAZIONE DINAMICA
● TECNICHE PER LA PALPAZIONE DINAMICA
● PRINCIPALI TECNICHE DI VALUTAZIONE MUSCOLARE
1° Giorno ( 14.00 – 18.00 )
CAVIGLIA E PIEDE
STRUTTURE OSSEE
● Porzione laterale e mediale della caviglia
● Faccia anteriore della caviglia e faccia dorsale del piede
STRUTTURE ARTICOLARI
● Interlinee articolari e legamenti
STRUTTURE MUSCOLARI
● Strutture muscolo-tendinee della caviglia e del piede
● Muscoli intrinseci del piede
● Principali nervi e vasi
2 ° Giorno ( 09.00 – 13.00 )
GINOCCHIO e GAMBA
STRUTTURE OSSEE
● Compartimento anteriore,mediale,laterale
● Principali nervi e vasi
STRUTTURE ARTICOLARI
● Legamenti
STRUTTURE MUSCOLARI
● Regione muscolare anteriore,laterale,posteriore
● Test di valutazioni dei principali muscoli
2 ° Giorno ( 14.00 – 18.00 )
ANCA e COSCIA
STRUTTURE OSSEE
● Regione coxo-femorale
● Ossa del bacino
STRUTTURE MUSCOLARI
● Regione inguino-femorale
● Regione glutea
● Principali nervi e vasi
● Regione femorale anteriore e posteriore
● Test di valutazioni dei principali muscoli
3°Giorno ( 9.00 – 13.00 )
RACHIDE LOMBARE E SACRO
STRUTTURE OSSEE
● Rachide toraco – lombare
● Osso sacro
STRUTTURE MUSCOLARI
● Muscoli della regione posteriore
● Muscoli della parete antero-laterale del torace e dell’addome
RACHIDE DORSALE E COSTE
STRUTTURE OSSEE
● Torace e rachide dorsale
STRUTTURE MUSCOLARI
● Muscoli della parete antero-laterale del torace
● Muscoli del rachide dorsale
3°Giorno ( 14.00 – 18.00 )
RACHIDE CERVICALE
STRUTTURE OSSEE
● Regione anteriore, posteriore e laterale del collo
STRUTTURE MUSCOLARI
● Regione anteriore e laterale del collo
● Principali nervi e vasi
● Test di valutazioni dei principali muscoli
CRANIO
STRUTTURE OSSEE
● Ossa del cranio e della faccia
STRUTTURE MUSCOLARI
● Muscoli della testa e della faccia
4 ° Giorno ( 9.00 – 13.00 )
SPALLA
STRUTTURE OSSEE
● Clavicola,Scapola,Omero ( porzione prossimale )
STRUTTURE MUSCOLARI
● Gruppo muscolare anteriore,mediale,posteriore
● Test di valutazioni dei principali muscoli
BRACCIO e GOMITO
STRUTTURE MUSCOLARI
● Gruppo muscolare anteriore e posteriore
● Strutture ossee
● Principali nervi e vasi
● Test di valutazioni dei principali muscoli
4° Giorno ( 14.00 – 18.00 )
AVAMBRACCIO
● Gruppo muscolare laterale,posteriore,anteriore
● Test di valutazioni dei principali muscoli
POLSO E MANO
STRUTTURE OSSEE
● Estremità distale delle ossa dell’avambraccio
● Ossa del carpo,metacarpo e falangi
STRUTTURE MUSCOLARI
● Regione anteriore e posteriore del polso
● Muscoli intrinseci della mano
● Principali nervi e vasi
Test ecm e consegna attestati fine corso